Visti da vicino 02 – 1

Visti da vicino 02

01

Spada Capitano

A partire dal 2018, la Commissione Costumi, grazie al supporto della prof.ssa Lucia Miazzo, referente scientifica per il settore metalli e conservazione, e della prof.ssa Carla Marinoni Brusatori, referente scientifica per il settore archivi, ha attivato una monumentale opera di catalogazione del ricco patrimonio conservato negli Archivi e Depositi del Palio di Legnano.

In particolar modo, il mondo dei metalli si è rivelato estremamente interessante.

Grazie agli studi della prof.ssa Miazzo, presentati in occasione di numerosi convegni nazionali ed internazionali, è emerso come il Palio di Legnano oggi possieda una delle collezioni più importanti in Europa per quanto riguarda la produzione di spade, armi e gioielli.

Molti di questi oggetti, parte delle nostre collezioni, rappresentano le uniche nonché rarissime testimonianze di laboratori artigianali che, tra la fine dell’Ottocento ed il secondo dopoguerra, hanno lavorato per i più importanti teatri d’Italia e per molte delle manifestazioni storiche italiane.

La peculiarità del Palio di Legnano non è data solo dall’aver conservato una quantità enorme di testimonianze inerenti al Carosello Storico – oggi disponiamo, per citare qualche esempio, di oltre 20.000 abiti, oltre 4.000 gioielli, oltre 1.000 armi datate tra il 1876 sino ai giorni nostri.

La Commissione Costumi del Palo di Legnano può inoltre vantare di essere stata la prima manifestazione storica nazionale che, già nel 1992, sentì l’urgenza di catalogare, studiare e conservare questa importante testimonianza storica.

La conservazione del patrimonio storico e culturale è uno degli obiettivi principali dal 2018.

Oltre ad essere normato all’interno dei codici e disciplinari normativi della Commissione Costumi, quest’anno, grazie ad un progetto speciale studiato dalla prof.ssa Miazzo, a partire dal mese di giugno il Palio di Legnano presenterà un progetto pilota finalizzato al restauro del patrimonio dei palii e delle manifestazioni storiche.

Partendo dal restauro di cinque oggetti dalle collezioni, per la prima volta in Italia ci si interrogherà sul significato di conservare sia l’oggetto, sia la memoria che esso incarna.

Fonte Iconografica


01

02

03

04

05

06

07

08

Abito 01

Abito 02

Abito 03

Abito 04

Mostra a cura di:

Mostra promossa da:

Con la collaborazione scientifica di:

Coordinamento scientifico:
Alessio Francesco Palmieri-Marinoni

Testi di:
Orietta Ciccarelli, Rosanna Garavaglia, Paola Marabelli, Carla Marinoni Brusatori, Lucia Miazzo, Alessio Francesco Palmieri-Marinoni, Elena Settimini

Responsabile allestimento:
Arch. Anna Croci Candiani

Visite guidate:
Speaker e Guide del Palio di Legnano

COMMISSIONE PERMANENTE DEI COSTUMI DEL PALIO DI LEGNANO

Coordinatore scientifico Alessio Francesco Palmieri-Marinoni
Segretaria e Referente Settore Archivi Carla Marinoni Brusatori
Segretaria verbalizzante e organizzativa Greta Della Foglia

Settore Tessili Paola Marabelli
Settore Modellistica e Sartoria Storica Orietta Ciccarelli
Settore Ricamo Gian Luca Bovenzi
Settore Metalli e Conservazione Lucia Miazzo
Settore Museologia, Patrimonio e Politiche Culturali Elena Settimini
Settore Museografia Anna Croci Candiani
Settore Musicologia Rosanna Garavaglia
Settore Ricerche Iconografiche e Storico-artistiche Orietta Pinessi

RAPPRESENTANTI IN COMMISSIONE COSTUMI (2023)

Fabiana Monticelli, Sabrina Trabattoni – Contrada La Flora
Patrizia Di Rocco, Serena Colombo – Contrada Legnarello
Serenella Viespoli, Matteo Spadari – Contrada San Bernardino
Marina Camilletti, Maria Angela Fossati – Contrada San Domenico
Antonella Ruggiero, Elena Maria Zappa – Contrada San Magno
Stefania Gatti, Adele Tunesi – Contrada San Martino
Martina Rotondi, Rosanna Garavaglia – Contrada Sant’Ambrogio
Nicoletta Tognoni, Barbara Bragato – Contrada Sant’Erasmo