Oggi, a Palazzo Leone da Perego, si è tenuta la presentazione della mostra “Il Filo di Arianna – Trame di vita al femminile”, organizzata dalla Fondazione Palio grazie alla concessione delle opere della Collezione Banco BPM.
Il Filo di Arianna, un filo immaginario che segna il percorso fra i molteplici aspetti della donna e che, in questo allestimento, si è voluto rendere concreto in una traccia che conduce il visitatore nel “labirinto” delle 5 sale in cui si sviluppa la mostra, curata da Diana Vaccaro – Responsabile Patrimonio Artistico e Archivio storico Banco BPM e allestita a Legnano dalla Fondazione Palio.
Un percorso tra pittura e scultura sul tema della donna, raccontata come musa, ma anche come protagonista attiva nella società. Tra gli autori esposti figurano Casorati, Sassu, Maggi, Wildt, Giordano, Martini, Messina, insieme ad artiste come De Romans, Pirelli, Von den Steinen e Recco.
«Il filo evocato dal mito di Arianna – ha spiegato la curatrice – diventa metafora di emancipazione, restituendo alla donna la dignità di persona libera, creativa e determinante nella storia e nella società».
Alla presentazione sono intervenuti il Sindaco Lorenzo Radice, il Presidente della Fondazione Palio Luca Roveda e Marco Aldeghi – Responsabile DT Milano e Lonbardia Nord Banco BPM, sottolineando il valore culturale e sociale dell’iniziativa quale punto di incontro delle risorse del territorio, umane, professionali e produttive.
Il prezioso sostegno delle aziende che hanno creduto in questa esperienza condivisa, ognuna con la propria sensibilità che la lega alla mostra – è stato raccontato alla platea presente in Sala Pagani da:
Andrea Mazzarano – Senior Advisor POMINI Long Rolling Mills, Elisabetta Monaco – Vito Rimoldi Spa, Domenico Ditto – Presidente Soevis e Michela Salmoiraghi – Impresa Salmoiraghi 1891 S.r.l.
L’esposizione sarà aperta al pubblico da venerdì 12 settembre dalle ore 15.00 alle 19.00 per concludersi il 28 settembre.

























