Fondazione Palio di Legnano ETS, nell’ambito del suo mandato istituzionale e vocazione territoriale, celebra annualmente il ruolo fondamentale che la Battaglia di Legnano del 29 maggio 1176 riveste per la storia non solo locale, ma dell’intera Regione Lombardia e dell’Italia.
Questo evento storico non è un episodio isolato, ma una pietra miliare che vide i Comuni della Lega Lombarda prevalere sull’esercito imperiale di Federico I Barbarossa. Quella vittoria, di portata epocale, è universalmente riconosciuta come una svolta storica che affermò con forza il valore della libertà, dell’autonomia delle civitas e della coesione civica che permise di superare le rivalità interne per un obiettivo comune. In questo senso, la Battaglia di Legnano segnò la genesi dello spirito lombardo e di una prima coscienza identitaria italiana.
Con questa premessa, nella splendida cornice del Castello Visconteo, si è svolta ieri una serata a tema medioevale organizzata da Fondazione Palio per riportare ai partner i risultati relativi allo scorso anno e presentare il percorso dell’edizione 2026 del Palio, nell’anno dell’ 850esimo anniversario della Battaglia di Legnano. Un percorso che Fondazione Palio intende costruire insieme nell’ottica della condivisione di intenti e della collaborazione.
La serata, dal titolo “Aperitivo Medioevale”, ha visto l’intervento culturale del professor Paolo Grillo, docente ordinario di Storia Medievale all’Università degli Studi di Milano, dove insegna storia dell’Italia medievale. La sua passione lo ha portato a studiare la storia dei comuni italiani fra XII e XIII secolo e, in particolare, i loro rapporti con l’Impero su cui ha scritto diversi libri: Legnano 1176 (Laterza 2010), Le guerre del Barbarossa (Laterza 2014) Federico II (Mondadori 2023) e L’assedio di Milano (Carocci 2026).
Durante il suo intervento, il prof. Grillo ha intrattenuto gli ospiti con una spiegazione della Battaglia di Legnano e delle tele di Gaetano Previati. Ha inoltre presentato l’aperitivo con una illustrazione di quello che era una cena medievale.
Il presidente di Fondazione Palio, Luca Roveda, ha poi dato una piccola anticipazione del progetto “Legnano 850. Memoria, Comunità, Identità” che la Fondazione, in collaborazione con il comune di Legnano, ha predisposto in occasione dell’850esimo anniversario della Battaglia di Legnano. Gli eventi che si intendono realizzare sono di varia natura, con l’obiettivo di valorizzare il significato storico della Battaglia di Legnano come simbolo e libertà e unione, ma anche rafforzare il senso di comunità e la partecipazione attiva dei cittadini, così come promuovere la conoscenza della storia con linguaggi contemporanei e inclusivi e, infine, rilanciare il valore cultura e artistico della nostra città.
Si partirà già a dicembre con una prima iniziativa in programma per l’anniversario della Battaglia: l’apertura straordinaria dei manieri (San Domenico, San Bernardino, Sant’Ambrogio, Legnarello, San Magno), in programma domenica 14 dicembre. Seguiranno altre tre domeniche: 18 gennaio (La Flora, San Martino, Sant’Erasmo), 15 febbraio (San Martino, Sant’Erasmo, San Magno), 15 marzo (Sant’Ambrogio, San Martino). Durante l’apertura del maniero si potrà partecipare a visite guidate della sala d’armi e della sala costumi dove, oltre al patrimonio di contrada, saranno esposti tre abiti storici.
A breve sarà poi comunicato ufficialmente l’imponente programma di eventi previsto per il prossimo anno.










