La storia tra le righe

14/15/16 aprile 2023
La storia Tra le righe
Festival di letteratura storica
Nel weekend 14-15-16 aprile si terrà a Legnano la prima edizione di “La storia tra le righe”, Festival di letteratura storica voluto da Fondazione Palio e organizzato in collaborazione con Incipit Eventi culturali e letterari.
L’obiettivo è far convergere su Legnano l’attenzione del mondo editoriale e dei lettori di letteratura e saggistica storica, facendo diventare la città un punto di riferimento e un laboratorio di idee per chi ama la storia.
La storica Battaglia di Legnano ha un forte valore simbolico per il territorio e per il Paese: il 29 maggio è stata scelta, infatti, come data per la Festa della Lombardia e Legnano è l’unica città, oltre a Roma, a essere citata nell’Inno di Mameli. Tributi che sottolineano l’unicità dei fatti accaduti il 29 maggio 1176, per questo è la sede ideale per un festival in cui si parlerà di storia nei modi più vari, declinandola in narrativa come in saggistica, in libri per ragazzi come in testi accademici.
Il Festival prevede una serie di incontri con autore, a partire dalla mattina per arrivare alla sera: le mattine di sabato e domenica saranno dedicate a incontri accademici, organizzati in collaborazione con le Università Cattolica e Statale di Milano; nelle giornate di sabato e domenica, sempre al mattino, sono previste attività a tema storico per i più piccoli, con laboratori dedicati; nei pomeriggi e nelle serate di venerdì e sabato sono previsti incontri con autori di narrativa e saggistica storica fra i più noti e amati dal pubblico italiano.
Gli incontri si svolgeranno nelle sale del Castello di Legnano e in quelle della Famiglia Legnanese.
Per ulteriori info:
storiatralerighe@fondazionepalio.it
Le date
Venerdì 14 aprile
- Ore 21 – “La Storia nelle storie”: la magia del romanzo storico con Marcello Simoni presso il Castello di Legnano;
Sabato 15 aprile
- Ore 11 – “Mistero al Castello”: un giallo medievale per giovani investigatori (dai 10 anni) con Fausto Vitaliano presso il Castello di Legnano;
- Ore 11 – “Niente è più moderno della Grecia Antica” con Laura Pepe presso il Castello di Legnano;
- Ore 15 – “Resistere per esistere”: una storia di Resistenza con Paola Cereda presso il Castello di Legnano;
- Ore 17 – “Suona suona campanina”: le battaglie del Medioevo con Federico Canaccini presso il Castello di Legnano;
- Ore 19 – “Datemi un martello”: Lutero e la Riforma con Fulvio Ferrario presso Famiglia Legnanese;
- Ore 21 – “Egittomania”: il mistero della tomba di Tutankhamon con Marco Buticchi presso Famiglia Legnanese;
Domenica 16 aprile
- Ore 11 – “Dov’è finito il tesoro degli Allahakbarries?”: caccia al tesoro al Castello (dagli 8 anni) con Luca Crovi presso il Castello di Legnano;
- Ore 11 – “L’altra faccia della medaglia”: un ritratto del Duca di Montefeltro con Duccio Balestracci presso il Castello di Legnano;
- Ore 15 – “Se vuoi che una cosa venga fatta, chiedi a una donna”: le donne combattenti con Luigi Barnaba Frigoli presso Famiglia Legnanese;
- Ore 16 e ore 17 – “Alla scoperta del castello – Storia e storie delle contrade”: una lettura animata con laboratorio sul Palio e le Contrade (età 4/8 anni) a cura di Fortuna Nappi presso il Castello di Legnano;
- Ore 17 – “Il miraggio di Ellis Island”: un giallo italoamericano con Carla Maria Russo presso Famiglia Legnanese;
- Ore 19 – “Il segno della memoria”: pietre di inciampo e storia civile con Alessandro Milan presso il Castello di Legnano;
- Ore 21 – “Anticostituzione”: una riflessione sulla carta costituzionale con Gherardo Colombo presso il Castello di Legnano;
Evento a cura di

Amanda Colombo
Moderatori incontri

Alessio Francesco Palmieri Marinoni

Laura Defendi
Gli Appuntamenti
Evento a cura di:

Promosso da:





Con la collaborazione di:


Sponsor Tecnici:

