Visti da vicino teca 6

Visti da vicino
Teca 06
Anello Castellana
Gli anelli sono una delle forme di ornamento corporeo più antiche e personali.
Indossati da donne e uomini, servono come oggetti che devono dichiarare il proprio status sociale; sono indicatori di eventi significativi della vita, espressioni di identità e… soprattutto, talismani protettivi.
Quest’ultima qualità per la nostra Contrada è fondamentale, poiché si sposa perfettamente con il tema della nostra sfilata.
Durante le nostre ricerche iconografiche, ci siamo imbattuti in una importante mostra che si è tenuta presso il Metropolitan Museum di New York nel 2015.
“Treasures and Talismans: Rings from the Griffin Collection” non era una semplice esposizione di anelli medievali; questa mostra enumerava una serie di rari gioielli che sembravano proprio parlare alla nostra Contrada.
E tra tutti i meravigliosi esempi, abbiamo trovato quello che faceva proprio al caso nostro. In tutti i sensi: dalla simbologia, alle cromie (infatti bianco e azzurro sono anche i nostri colori).
Grazie ad una valente artigiana di Legnano siamo stati in grado di ricostruire l’anello originario del Metropolitan Museum che, malgrado l’apparente semplicità, si è rivelato essere estremamente complesso partendo dalla grande e maestosa gemma ha obbligato ad una riflessione molto attenta sulle scelte che avremmo operato.
E così, quella grande acquamarina, che sporge audacemente dal castone verso l’alto, è stata sostituita con un vetro, egualmente prezioso, volto ad evidenziare quel colore ghiacciato della pietra. Questa dialoga con le due perle che stanno alla sua base.
La struttura dell’anello è stata interamente realizzata in argento e non in oro come nell’originale del museo, proprio per voler evidenziare la diversità con l’oggetto originario ma, stilisticamente, la sua vicinanza.
Ancora una volta, è grazie alla maestria dei nostri artigiani che possiamo assaporare il fascino di quell’epoca così lontana ma, per alcuni aspetti, ancora così comunicativa.
Contrada Sant’Erasmo
Fonte Iconografica
Anello
c. XII-XIII sec., oro, acquamarina, perle
The Metropolitan Museum of Art, Griffin Collection
Acc. Num. L.2015.72.4


Mostra a cura di:

Mostra promossa da:



Con la collaborazione scientifica di:

Coordinamento scientifico:
Alessio Francesco Palmieri-Marinoni
Testi di:
Orietta Ciccarelli, Rosanna Garavaglia, Paola Marabelli, Carla Marinoni Brusatori, Lucia Miazzo, Alessio Francesco Palmieri-Marinoni, Elena Settimini
Responsabile allestimento:
Arch. Anna Croci Candiani
Visite guidate:
Speaker e Guide del Palio di Legnano
COMMISSIONE PERMANENTE DEI COSTUMI DEL PALIO DI LEGNANO
Coordinatore scientifico Alessio Francesco Palmieri-Marinoni
Segretaria e Referente Settore Archivi Carla Marinoni Brusatori
Segretaria verbalizzante e organizzativa Greta Della Foglia
Settore Tessili Paola Marabelli
Settore Modellistica e Sartoria Storica Orietta Ciccarelli
Settore Ricamo Gian Luca Bovenzi
Settore Metalli e Conservazione Lucia Miazzo
Settore Museologia, Patrimonio e Politiche Culturali Elena Settimini
Settore Museografia Anna Croci Candiani
Settore Musicologia Rosanna Garavaglia
Settore Ricerche Iconografiche e Storico-artistiche Orietta Pinessi
RAPPRESENTANTI IN COMMISSIONE COSTUMI (2023)
Fabiana Monticelli, Sabrina Trabattoni – Contrada La Flora
Patrizia Di Rocco, Serena Colombo – Contrada Legnarello
Serenella Viespoli, Matteo Spadari – Contrada San Bernardino
Marina Camilletti, Maria Angela Fossati – Contrada San Domenico
Antonella Ruggiero, Elena Maria Zappa – Contrada San Magno
Stefania Gatti, Adele Tunesi – Contrada San Martino
Martina Rotondi, Rosanna Garavaglia – Contrada Sant’Ambrogio
Nicoletta Tognoni, Barbara Bragato – Contrada Sant’Erasmo