Visti da vicino teca 8

Visti da vicino

Teca 08

La Sala Ipogea

Il luogo dove vi trovate ora è la cosiddetta Sala Ipogea del Castello di Legnano.

Si tratta del luogo che, a partire dal 2012, il Palio di Legnano utilizza come spazio espositivo. La conformazione della sala e il suo contesto hanno permesso di strutturare un allestimento che richiamasse le Schatzkammer (camera del tesoro) medievali.
Lo spazio espositivo ospita ogni anno mostre tematiche, nate da momenti di studio e ricerca sull’ingente patrimonio conservato all’interno dei manieri delle contrade.

In questa sala è esposto, in maniera permanente, la copia del Mantello di Enrico II, meglio noto come Mantello di Bamberga.

Il Palio di Legnano è una delle poche manifestazioni storiche italiane che può vantare una lunga tradizione di mostre.
Dal 1976, in occasione dell’ottavo centenario della Battaglia di Legnano, si è dato il via ad una proficua attività scientifica legata al ricco patrimonio storico del Carosello Storico, collaborando con importanti istituzioni museali e culturali nazionali ed internazionali.

Ecco un breve elenco con una selezione delle mostre:

  • 1976 Castello Sforzesco, Milano
  • 1993 Chiesa di Sant’Ambrogio, Legnano
  • 1994 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • 2001 Villa Litta, Lainate
  • 2002 Monastero di Torba, Gornate Olona
  • 2003 Banca di Legnano, Legnano – I mantelli delle castellane, a cura di:
  • 2003 Monastero di Torba, Gornate Olona
  • 2003 Castello della Manta, Cuneo
  • 2005 Banca di Legnano, Legnano
  • 2005 Palazzo Comunale, Leggiuno
  • 2008 Casa del Mantegna, Mantova
  • 2010 Battistero del Complesso Monumentale di San Pietro in Consavia, Asti
  • 2015 Castello Visconteo, Legnano
  • 2016 Antiquarium “Alda Levi” – Civico Museo Archeologico, Milano
  • 2018 Castello Visconteo, Legnano
  • 2020 Castello Visconteo, Legnano

Il ricamo

Quali tipologie di ricamo esistono nel Palio di Legnano?
Sin dalle sue origini ottocentesche, gli abiti del Palio di Legnano vengono ricamati secondo due tecniche distinte: ricamo manuale e ricamo meccanico.

Il ricamo manuale, eseguito esclusivamente all’interno delle Contrade, prevede l’esecuzione di punti storicamente documentati, molti dei quali sono ancora in uso oggi (ad es. punto filza, filza ripassata, piatto, pieno, catenella, spezzato, stuoia).
Nel corso degli ultimi dieci anni, le ricamatrici – e ricamatori – nelle Contrade hanno acquisito anche competenze specifiche, riproducendo tipologie di punti antichi, propri del X-XII sec., come il Punto Bayeux, l’Opus Anglicanum, l’Opus Teutonicum e l’Opus Cyprensis.

Parallelamente, nel Palio di Legnano, troviamo anche ricami meccanici eseguisti – solo ed esclusivamente – con una particolare macchina chiamata Cornely.

Si tratta della prima macchina da ricamo della storia, ideata dall’ingegnere francese Antione Bonnaz nel 1865. Si tratta di un ricamo semi-automatizzato, che riproduceva il semplice punto catenella.

Questa macchina ha avuto un grande impatto sull’industria del ricamo.
Era la prima macchina da ricamo ad ago singolo, era facile da usare, poteva essere usata in casa o in un piccolo laboratorio e, man mano che il meccanismo si sviluppava divenne sempre più difficile distinguere i punti a macchina da quelli fatti a mano.

Teca 01

Teca 02

Teca 03

Teca 04

Teca 05

Teca 06

Teca 07

Teca 08

Abito 01

Abito 02

Abito 03

Abito 04

Mostra a cura di:

Mostra promossa da:

Con la collaborazione scientifica di:

Coordinamento scientifico:
Alessio Francesco Palmieri-Marinoni

Testi di:
Orietta Ciccarelli, Rosanna Garavaglia, Paola Marabelli, Carla Marinoni Brusatori, Lucia Miazzo, Alessio Francesco Palmieri-Marinoni, Elena Settimini

Responsabile allestimento:
Arch. Anna Croci Candiani

Visite guidate:
Speaker e Guide del Palio di Legnano

COMMISSIONE PERMANENTE DEI COSTUMI DEL PALIO DI LEGNANO

Coordinatore scientifico Alessio Francesco Palmieri-Marinoni
Segretaria e Referente Settore Archivi Carla Marinoni Brusatori
Segretaria verbalizzante e organizzativa Greta Della Foglia

Settore Tessili Paola Marabelli
Settore Modellistica e Sartoria Storica Orietta Ciccarelli
Settore Ricamo Gian Luca Bovenzi
Settore Metalli e Conservazione Lucia Miazzo
Settore Museologia, Patrimonio e Politiche Culturali Elena Settimini
Settore Museografia Anna Croci Candiani
Settore Musicologia Rosanna Garavaglia
Settore Ricerche Iconografiche e Storico-artistiche Orietta Pinessi

RAPPRESENTANTI IN COMMISSIONE COSTUMI (2023)

Fabiana Monticelli, Sabrina Trabattoni – Contrada La Flora
Patrizia Di Rocco, Serena Colombo – Contrada Legnarello
Serenella Viespoli, Matteo Spadari – Contrada San Bernardino
Marina Camilletti, Maria Angela Fossati – Contrada San Domenico
Antonella Ruggiero, Elena Maria Zappa – Contrada San Magno
Stefania Gatti, Adele Tunesi – Contrada San Martino
Martina Rotondi, Rosanna Garavaglia – Contrada Sant’Ambrogio
Nicoletta Tognoni, Barbara Bragato – Contrada Sant’Erasmo